La prima cosa che le persone noteranno del nostro inglese, ciò che farà capire se siamo buoni o cattivi parlanti, è il modo in cui salutiamo. Per questo vogliamo aiutarti a imparare 21 modi per salutare in inglese.

Vuoi fare una buona impressione in un colloquio in inglese o quando parli con persone del paese in cui viaggi? Il saluto viene sempre per primo: prova con diverse varianti e riuscirai a connetterti subito.

21 modi per salutare in inglese

Com’è il saluto in inglese? Tutti conosciamo la classica forma di salutare dicendo “hello”, ma non è l’unica. Esistono espressioni colloquiali che rendono il saluto più ricco e meno noioso.

Ti ricordi la famosa scena della serie Friends in cui Joey mostra il suo trucco per rimorchiare con una semplice domanda? Ecco la scena in versione originale, così potrai vedere quanto si può imparare l’inglese guardando le serie.

Vai oltre il solito hello

Fai una buona impressione salutando correttamente in inglese.

Scopri di più
laptop

Questa lista di 21 modi di salutare in inglese ha un po’ di tutto: alcuni saluti più tipici e altri meno, alcuni più formali e altri più informali.

Inglese Simile in Italiano
1 Hi Ciao
2 Hello Ciao / Salve
3 Good day Buona giornata
4 Good morning Buongiorno
5 Good afternoon Buon pomeriggio
6 Good evening Buonasera
7 Good night Buonanotte
8 How are you doing? Come va?
9 How are you? Come stai?
10 How are things? Come vanno le cose?
11 How do you do? Come va? (più formale)
12 What’s up? Cosa c’è? / Come va?
13 Sup Contrazione di “What’s up?”, ancora più informale
14 Welcome Benvenuto/a
15 What’s new? Cosa c’è di nuovo?
16 What’s going on? Che succede? / Come va?
17 Hey Ehi / Ciao
18 How’s your day? Com’è la tua giornata?
19 Good to see you Che bello vederti
20 It’s been a while È passato tanto tempo!
21 Pleased to meet you Piacere di conoscerti

Normalmente, per un colloquio di lavoro è meglio limitarsi alle forme più convenzionali e formali come “hello” e “nice to meet you”. Al contrario, se vuoi salutare qualcuno in un bar, puoi dire “hi”.

“Welcome” è il saluto perfetto se hai deciso di accogliere qualcuno a casa tua, che sia inglese o di un altro paese di cui non conosci la lingua. L’inglese si parla in tutto il mondo e costruisce ponti.

Sapevi che ci sono determinate espressioni che si usano solo in alcune zone del mondo o persino a livello locale? Per esempio, gli americani in contesti informali utilizzano “howdy” per dire ciao.

“Sup”, come contrazione di “What’s up?”, è un’altra espressione che sicuramente non sentirai in ambienti molto formali. Si usa soprattutto tra amici.

Sapevi che il nome dell’app WhatsApp nasce proprio da questo modo di salutare? È un gioco di parole che significa: applicazione che ti permette di salutare i tuoi amici in forma di chat informale.

Se invece vuoi salutare un vecchio amico che non vedi da tempo, puoi dire: “It’s been a while”. In ambito lavorativo, per rendere l’espressione più formale, puoi evitare la contrazione e dire: “It has been a while”.

Modi di salutare per iscritto

Oltre a WhatsApp, potresti voler salutare attraverso altri canali, come l’e-mail o un post sui social network. In quel caso, prendi nota di alcune espressioni che puoi usare:

  • Dear Sir/Madam
  • Hello Joel / Hi Joel
  • Hi everyone / Hi all

Per concludere la tua e-mail o lettera, puoi aggiungere espressioni di congedo come queste:

  • Best regards / Regards
  • Kind regards
  • Cheers
  • Best
  • Best wishes
  • Yours sincerely / Yours faithfully

Che ne pensi? Ora hai un elenco di modi di salutare che ti saranno molto utili. Cerca di variare quando saluti: ecco perché conviene impararne diversi.

La chiave è parlare la lingua in modo naturale, proprio come fai con l’italiano. È vero che non saluti sempre tutti nello stesso modo? Suonerebbe forzato; invece, usando espressioni diverse sembrerai più a tuo agio con l’inglese.

Buona fortuna con il tuo apprendimento dell’inglese!