Trovare un impiego che ci motivi, ci offra stabilità e che ci proietti a livello internazionale può essere una sfida in questo mondo globalizzato.

Sappiamo che il mercato del lavoro è diventato più competitivo, per cui la chiave non è solo inviare curriculum costantemente, ma applicare una strategia chiara ed efficace.

Proprio per questo, abbiamo progettato una guida con metodi vincenti che ti aiuteranno in questo processo, oltre a un consiglio cruciale: l'inglese continua a essere la lingua che apre le migliori opportunità.

Aspetti distintivi di un buon professionista

Vediamo quali sono le caratteristiche più attraenti che fanno sì che un professionista si distingua e quali invece lo rendono meno rilevante nel mercato del lavoro attuale:

Professionista Attrattivo ✅ Professionista Poco Attrattivo ❌
Curriculum aggiornato e chiaro. 📄 CV disordinato e con errori. ⚠️
Profilo LinkedIn ottimizzato con parole chiave. 🔑 Avere un profilo incompleto o inattivo. 💤
Networking costante nel suo settore di lavoro. 🤝 Contatti minimi e senza interazione. 🚫
Preparato per un colloquio di lavoro in inglese. 🎤 Essere nervoso e senza preparazione precedente, senza dimostrare le proprie conoscenze. 😰
Specializzazione in un'area specifica. 🎯 Conoscenze disperse e poco approfondite. 🌪️
Conoscenza di lingue (inglese + altre). 🌍 Nessun interesse a migliorare ed espandere le proprie conoscenze linguistiche. ❌

Vuoi farti notare davvero nel mercato del lavoro? Scegli Papora

Parlare una seconda lingua è la tua migliore carta da visita e in Papora impari mentre ti diverti con professori madrelingua certificati.

Prova una lezione
laptop

Consigli efficaci per trovare lavoro

Questi sono alcuni dei consigli che offrono i migliori risultati nella ricerca di lavoro, indipendentemente dalla tua area di esperienza:

CONSIGLIO 1 📄 Aggiorna il tuo curriculum

Un curriculum non aggiornato può chiuderti più porte di quante immagini. Il design deve essere pulito e mettere in evidenza i risultati: obiettivi misurabili, progetti concreti e abilità che rispondano all'offerta. Se adatti il tuo CV a ogni posizione, dimostri di aver fatto ricerca sull'azienda e questo fa la differenza.

CONSIGLIO 2 🔗 Networking strategico

La tua rete di contatti vale quanto la tua esperienza. Non si tratta di accumulare centinaia di connessioni, ma di interagire con persone chiave nella tua nicchia. Partecipare a webinar, community professionali o associazioni del tuo settore aumenta le tue probabilità di essere raccomandato.

CONSIGLIO 3 🗣️ Multilinguismo = il tuo miglior investimento

Parlare più di una lingua non è più un lusso, è un vantaggio competitivo reale. Imparare l'inglese o un'altra lingua come il tedesco o il portoghese ti apre le porte in molti settori. Per migliorare rapidamente, informati su come scegliere un buon professore di inglese online che acceleri il tuo progresso e adatti l'insegnamento al tuo obiettivo lavorativo.

CONSIGLIO 4 📲 Ottimizza il tuo LinkedIn

Questa è una piattaforma ideale per mostrare il tuo personal brand. Un profilo attivo con un buon titolo, un riassunto attraente e pubblicazioni periodiche ti mette in evidenza agli occhi dei recruiter che cercano profili nella tua area di lavoro.

CONSIGLIO 5 🔎 Usa parole chiave nelle tue candidature

Molte aziende usano sistemi Applicant Tracking System (ATS) per filtrare la maggior parte delle domande di impiego. Per superare questo filtro, devi utilizzare le parole esatte che l'offerta menziona. Questo non solo aumenta le tue probabilità di essere visto, ma aiuta anche a trasmettere che comprendi il linguaggio tecnico e sei aggiornato.

CONSIGLIO 6 🎓 Preparati per test e certificazioni

Il mercato del lavoro richiede prove concrete delle tue abilità. Oltre alle certificazioni tecniche, molte aziende possono richiederti esami di lingua come il PTE per l'inglese. Questo è un punto decisivo nella selezione.

CONSIGLIO 7 💡 Specializzati nel tuo campo

Oggi le aziende cercano esperti, non profili base. Mostrando padronanza in un'area concreta, come ad esempio data analytics, design UX o vendite B2B, trasmetti autorità e sicurezza. Puoi rafforzare la tua specializzazione con corsi, certificazioni o persino progetti personali nel tuo portfolio.

Studia inglese e apri le porte del mercato globale

Sicuramente ti sei chiesto qualche volta se imparare l'inglese ti apra davvero le porte del mondo del lavoro e la risposta è un sì categorico.

📈 Le statistiche mostrano che dominare questa lingua può aiutarti ad accedere al 73% delle posizioni meglio retribuite.

L'inglese ti connette con datori di lavoro internazionali per lavorare da remoto, ed è qui che Papora diventa il tuo miglior alleato. Parliamo di una piattaforma online dove potrai ricevere classi dal vivo illimitate con professori madrelingua che ti aiuteranno a migliorare le tue abilità di conversazione in base al tuo settore.

Su Papora avrai:

  • Orari che si adattano alla tua disponibilità e una varietà di argomenti in ogni lezione.
  • Classi illimitate personalizzate, focalizzate sui tuoi obiettivi lavorativi o professionali.
  • L'aiuto di professionisti madrelingua in inglese per potenziare le tue conoscenze.
  • Un certificato di livello al termine del corso fino al livello avanzato C1.

Tutto questo lo puoi ottenere pagando meno rispetto ad altri corsi online o in presenza, per cui il tuo budget non sarà intaccato mentre cerchi lavoro.

📌 Senza dubbio, imparare l'inglese è necessario per connettersi con la realtà globale. Basta rivedere la lista delle 10 lingue più parlate nel mondo per capire perché l'inglese rimane la più richiesta nel mondo degli affari, della tecnologia e della scienza.

Accelera la tua ricerca di lavoro con l'inglese fluido di Papora

Mentre applichi queste dritte, potenzi il tuo profilo professionale con inglese madrelingua. Papora ti offre una piattaforma completa per riuscirci.

Investi nel tuo futuro
laptop

Domande frequenti su inglese per trovare lavoro

È necessario parlare inglese per trovare lavoro velocemente nel 2025?

Non è un obbligo, ma accelera il tuo processo. Il 73% delle offerte meglio remunerate lo richiede, anche a livello intermedio (B2). Inoltre, ti dà accesso a posizioni remote e in multinazionali, dove i processi di selezione sono spesso più rapidi.

Quanto tempo ci vuole davvero per trovare lavoro?

Varia a seconda dell'industria e della strategia, ma applicando tecniche efficaci puoi ottenere colloqui in 1-2 settimane e un'offerta in 30-45 giorni. La chiave è ottimizzare il tuo profilo digitale, fare networking e prepararti per i colloqui, invece di limitarti a inviare CV in massa.