A volte, la frenesia della vita quotidiana ci lascia con poca energia per dedicare del tempo allo studio dell’inglese, e nasce quella sensazione di voler imparare senza alcuno sforzo.
Non sempre possiamo dedicare tutto il tempo che vorremmo a frequentare un’accademia, leggere libri in inglese o seguire metodi di apprendimento tradizionali.
Ecco perché l’idea di imparare l’inglese mentre dormiamo suona così interessante.
Cosa c’è di mito e cosa di realtà?
Alcuni studi sul sonno rivelano che è possibile imparare l’inglese mentre si dorme, e ci sono persino stati casi storici di scoperte fatte durante il sonno.
Come accadde a Dmitrij Mendeleev, il creatore della tavola periodica, che si ispirò proprio durante un pisolino.
Tuttavia, non bisogna dimenticare che non accadranno miracoli nel sonno profondo se durante la veglia non dedichiamo alcuno sforzo allo studio dell’inglese.
Imparare l’inglese con Papora è come impararlo dormendo
Non era mai stato così pratico ed efficace: imparare con Papora è facile come dormire.
Scopri come!

In che modo possiamo davvero migliorare il nostro inglese mentre dormiamo?
Ciò che accade mentre dormiamo è ancora un mistero, persino per i migliori neurologi del mondo, ma negli ultimi decenni, la scienza, grazie a numerose ricerche, ha fatto alcuni progressi sull’argomento:
Due ricercatori dell’Università di Chicago, Aserinsky e Kleitman, scoprirono durante la Seconda Guerra Mondiale l’esistenza di una fase del sonno nota come REM.
Il termine REM sta per "Rapid Eye Movement", ovvero “movimento rapido degli occhi”.
Durante questa particolare fase del sonno, secondo quanto scoperto dagli esperti, il nostro cervello è attivo tanto quanto durante la veglia, ed è per questo che è possibile imparare l’inglese o qualsiasi altra materia.
La tecnica dell’apprendimento durante il sonno consiste nel far partire un audio in inglese durante la notte, affinché il cervello possa elaborare ciò che ascolta come un’attività, anche se si è completamente addormentati.
Anche Katharina Henke, Marc Züst e Simon Ruch, scienziati dell’Università di Berna, hanno approfondito questo tema nel loro recente studio sulla decodifica del sonno.
Secondo le loro ricerche, dopo il risveglio il cervello è in grado di stabilire associazioni formatesi durante il sonno.
Consigli degli esperti per imparare con questo metodo
Usa la vista e l’udito:
Il modo più efficace per memorizzare qualcosa è coinvolgere più sensi contemporaneamente.
“È un modo molto divertente per imparare l’inglese. Per rendere questa tecnica più efficace, ti consiglio di leggere anche il testo dell’audio. In questo modo stimolerai sia la vista che l’udito. Inoltre, ti raccomando di valutare te stesso dopo aver ascoltato l’audio, così potrai monitorare i tuoi progressi nell’apprendimento.”
Cioè, se usi canzoni o contenuti come audiolibri, aggiungi al tuo processo anche del tempo per leggere il testo della canzone che hai ascoltato o qualche pagina del libro.
Questo rafforzerà le associazioni mentali e ti aiuterà con la lettura e la scrittura in inglese.
Esercitati usando la tua voce:
Può essere parlando ad alta voce, ripetendo le parole in inglese che ascolti, oppure in questo caso registrando un audio con la tua voce da riascoltare la notte.
“Usa l'app di registrazione vocale del tuo telefono e registra 5 frasi nuove. Poi ascoltale per 5 minuti prima di dormire.”
Anche se puoi usare la voce di un’altra persona, usare la tua ti aiuterà a praticare la pronuncia della lingua e sarà più facile assimilarla durante la fase REM del sonno.
Periodi brevi di pratica
Non lasciare che questo sia il tuo unico metodo per acquisire conoscenze in inglese. Fai un esperimento con altri sistemi e cerca di integrarlo per migliorare il tuo livello.
“La chiave è trovare il momento della giornata in cui sei più produttivo e riservarlo allo sviluppo delle competenze. Potresti dover sacrificare del tempo in altri momenti, ma brevi periodi di pratica mirata daranno risultati rapidamente.”
Ascolta fiabe per bambini
I libri per l’infanzia sono una delle migliori risorse che puoi usare per imparare l’inglese e acquisire nuove informazioni e vocabolario.
“Alcuni dei miei racconti per bambini preferiti sono i libri di William di Richmal Crompton. Li ascolto soprattutto perché sono letti molto bene da Martin Jarvis, e in effetti spesso comincio ad ascoltarli a letto prima di addormentarmi. Poi mi sveglio nel cuore della notte con un grande sorriso, mentre le storie stanno ancora andando avanti. La sua voce è vivace, rilassante e allegra. E l’inglese dei racconti è semplice, autentico e ricco di dialoghi per renderlo realistico.”
Imparare l’inglese dormendo non è mai un sostituto ad altre tecniche
Molte persone promettono l’impossibile: metodi per imparare l’inglese velocemente con un MP3 durante il sonno, senza doverli integrare con nessun altro tipo di studio.
Suona allettante, ma l’apprendimento richiede sempre dedizione e il tempo necessario per padroneggiare davvero l’inglese. Per questo motivo, qualsiasi metodo di apprendimento durante il sonno deve essere integrato con uno studio più tradizionale.
Non otterrai un inglese perfetto da un giorno all’altro semplicemente dormendo con un audio, ma puoi provare e vedere se funziona per te con una traccia audio specifica.
L’idea alla base è che, se il cervello ascolta come quando è sveglio, elaboriamo ciò che sentiamo, proprio come se avessimo inserito un CD per imparare le lingue in macchina mentre guidiamo.
Ci sono però delle critiche a questo metodo: c’è chi ne nega l’efficacia o chi sostiene che il momento del sonno dovrebbe essere dedicato al riposo, e che quindi è meglio evitare questo tipo di esperimenti.
Come integrare l’apprendimento dell’inglese mentre dormi
Durante i sogni si mescolano elementi vissuti nella giornata, soprattutto quelli delle ultime ore. Se introduci attività in inglese base nella tua routine quotidiana, c’è la possibilità che il cervello rafforzi queste informazioni anche durante la notte.
Tuttavia, è essenziale integrare il tuo apprendimento per migliorare il livello. Online esistono tantissime opzioni adatte a te e al tuo stile di vita.
Puoi guardare serie TV o video su YouTube in inglese, fare esercizi interattivi o iscriverti a un corso d’inglese.
Esistono molti servizi utili, ma quello che funziona meglio per la maggior parte degli utenti è proprio un corso ben strutturato.

Corsi come Papora, che ti permettono di imparare al tuo ritmo con contenuti innovativi e divertenti, sono perfetti se hai poco tempo.
Quali metodi funzionano per te per migliorare l’inglese da casa?
Domande frequenti sull’imparare l’inglese dormendo
Durante la fase REM del sonno, il cervello è attivo quasi quanto da sveglio, e può prestare attenzione all’audio che stai ascoltando. Inoltre, può associarlo al risveglio. Tuttavia, questo non basta, se vuoi usare questo metodo per imparare l’inglese, è meglio abbinarlo a un corso come Papora.