I passi per creare il tuo piano di studio per imparare l’inglese sono:
- Definisci i tuoi obiettivi mensili
- Scegli gli argomenti da studiare
- Suddividili per settimane
- Organizza i tuoi giorni
- Rendi lo studio divertente
- Valuta obiettivi e risultati
Inoltre, alla fine dell'articolo troverai un modello scaricabile per creare il tuo piano di studio personalizzato.
Quando stiamo imparando una nuova lingua, organizzazione e pianificazione sono fondamentali per raggiungere il nostro obiettivo.
In particolare, per imparare l’inglese servono contenuti di qualità, ore di pratica e impegno costante per arrivare almeno a un livello intermedio, soprattutto se parti da zero.
Il modo migliore per organizzare la tua mente e le tue idee è creare un piano di studio, in cui sintetizzare tutto ciò di cui hai bisogno.
Per questo, su Papora abbiamo creato questo articolo pensato per te, con tutto il necessario per aiutarti a costruirlo su misura, secondo i tuoi ritmi e obiettivi. Scoprilo qui sotto.
Papora è il primo passo per raggiungere i tuoi obiettivi
Impara l’inglese con lezioni di qualità, quando e come vuoi tu
Inizio adesso

A cosa serve un piano di studio?
Anche se può sembrare banale, un buon piano di studio è ciò che permette agli studenti di evitare imprevisti e di sentirsi motivati nel seguire il percorso giusto verso i propri obiettivi di apprendimento dell’inglese.
Si tratta di uno strumento fondamentale che ti permette di avere il controllo su ciò che studi, sugli argomenti che vuoi approfondire, sui materiali che utilizzi e sulle basi su cui costruisci il tuo percorso.
Organizza il tuo modo di imparare l’inglese
Avere un piano di studio per l’inglese ti consente di organizzare liberamente tutto ciò che farai,
dai giorni di studio, fino ai contenuti che sceglierai di affrontare.
Puoi imparare l’inglese al tuo ritmo
Uno dei principali vantaggi di avere un piano di studio è la grande possibilità di controllare in prima persona il tuo ritmo di apprendimento dell’inglese.
Con consapevolezza e determinazione in ciò che fai, tenendo conto dei tuoi obiettivi e del tempo che ti sei prefissato per raggiungerli, sei tu a decidere i giorni di studio, il numero di ore più adatto a te e gli strumenti che vuoi utilizzare.
Cosa devo tenere in considerazione prima di creare un piano di studio?
Anche se quando crei il tuo piano di studio hai il pieno controllo su cosa fare e su come farlo, è importante considerare alcuni punti fondamentali che ti guideranno nella direzione giusta e ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi.
“Per prima cosa, per avere un piano di studio efficace è fondamentale avere il giusto atteggiamento mentale: forza di volontà, disciplina e presentarsi ogni giorno, anche solo un po’. La costanza è la chiave. Non puoi iniziare e poi fermarti continuamente, altrimenti non arriverai mai da nessuna parte. Esercitati con diverse abilità e tieni un quaderno ben organizzato: con sezioni dedicate ai verbi, al vocabolario, alle frasi, allo slang, alle serie TV e alle espressioni. Allena l’ascolto, la conversazione, la lettura e la scrittura.”
Definisci gli obiettivi che vuoi raggiungere
La cosa principale, prima di creare il tuo piano di studio, è chiarire la tua motivazione e i tuoi obiettivi, così potrai avere ben chiaro quali sono le mete da raggiungere.
“Credo che ognuno debba creare un piano di studio basato sui propri obiettivi e anche sul tempo che ha realmente a disposizione per studiare. Quello che tutti i piani di studio dovrebbero avere in comune è l’inserimento di sessioni di studio regolari durante la settimana. È molto meglio studiare 20 minuti al giorno che solo una volta alla settimana.”
Pensa al motivo per cui vuoi studiare inglese, a cosa ti motiva di più, a quale idea hai in mente su ciò che vuoi fare e, soprattutto, qual è il tuo obiettivo principale da raggiungere.
Per esempio: vuoi imparare l’inglese perché desideri viaggiare in molti Paesi o partecipare a un programma di scambio, e vuoi essere in grado di affrontare qualsiasi situazione.
Questo sarebbe il tuo obiettivo a lungo termine, la tua meta principale.
Dividi i tuoi obiettivi a medio e breve termine
Quando hai ben chiaro il tuo obiettivo principale, è importante suddividere i tuoi traguardi in ciò che puoi raggiungere a breve e medio termine.
Crea una sorta di linea del tempo con ciò che hai in mente: una guida che ti aiuti a capire cosa puoi realizzare un passo alla volta.
E, soprattutto, abbi fiducia in te stesso.
Crea il tuo piano di studio in inglese passo dopo passo
Se hai già deciso di imparare l’inglese, sei sicuro di volerlo fare con un insegnante in presenza oppure preferisci studiare da casa, e hai già chiari i tuoi obiettivi...
Allora questo è il momento giusto per prendere in mano il tuo apprendimento e creare il tuo piano di studio personalizzato.
Se hai scelto di seguire un corso con un insegnante, puoi parlarne con lui e chiedere consigli.
Ma se hai deciso di studiare da casa, ecco i passaggi che dovresti seguire:
Passo 1: Definisci i tuoi obiettivi mensili
Tenendo conto del fatto che hai già ben chiari i tuoi obiettivi principali, è il momento di creare un piano con piccoli obiettivi mensili, realistici e raggiungibili poco a poco.
Questo sarà fondamentale per mantenere alta la tua motivazione, aiutandoti a restare concentrato sulla tua visione e a migliorare la tua comprensione.
Un buon esempio potrebbe essere, nel primo mese, potresti fissare come obiettivo lo studio del vocabolario e della grammatica di base per riuscire a presentarti senza difficoltà.
Passo 2: Scegli gli argomenti da studiare
Questo è uno dei passaggi più importanti, perché da qui dipenderanno le tue future conoscenze. Fai una ricerca su una varietà di argomenti da includere nel tuo piano di studio.
Inoltre, se il tuo obiettivo è imparare l’inglese per motivi professionali o per un settore specifico, è fondamentale tenerne conto nella scelta dei temi: il vocabolario di uno psicologo non sarà lo stesso di un ingegnere.
Ad esempio, puoi includere argomenti come l’inglese di base, i verbi in inglese e in italiano, i tempi verbali, il vocabolario di viaggio, l’alfabeto in inglese, l’uso di this, these, that, those o come si dicono i numeri in inglese.
Passo 3: Suddividi il piano per settimane
Per ottimizzare il lavoro, è fondamentale dare organizzazione e significato alle tue settimane di studio, assegnando ad ognuna argomenti chiave da apprendere e specificando i metodi che intendi utilizzare. In questo modo, potrai costruire il tuo percorso di apprendimento dell’inglese giorno dopo giorno.
Ad esempio, nella prima settimana potresti concentrarti sullo studio del verbo "to be" in forma negativa, sulle lettere dell’alfabeto e sui numeri. Nella seconda settimana, invece, potresti focalizzarti sulla grammatica dei saluti (greetings).
Passo 4: Organizza i tuoi giorni
È fondamentale avere un’organizzazione efficace delle tue giornate di studio. Assegna a ciascun giorno compiti, attività, argomenti da studiare, esercizi e modalità che ti aiutino ad apprendere e mettere in pratica ciò che hai imparato.
Se hai poco tempo a disposizione, puoi dedicare anche solo 5 minuti al giorno, magari appena torni dal lavoro o dopo essere uscito da scuola. Oppure puoi decidere di studiare una sola volta a settimana, ma in modo costante.
L’importante è che il tempo sia proporzionato all’impegno che vuoi metterci e alla velocità con cui desideri migliorare il tuo livello.
Ad esempio, se hai intenzione di studiare solo una volta a settimana ma vuoi imparare velocemente, l’ideale sarebbe dedicare almeno 3 ore. Se invece preferisci studiare più giorni e non hai fretta, puoi dedicare anche solo 30 minuti al giorno.
È anche fondamentale imparare a darti dei limiti: se senti che non riesci a comprendere ciò che stai studiando, fai delle pause. Il riposo è parte del processo.
Passo 5: Rendi lo studio divertente
Cerca metodi per imparare l’inglese che siano divertenti e stimolanti per te.
Se non ti piace leggere, è chiaro che studiare con libri di testo tradizionali non farà al caso tuo.
Per imparare una lingua puoi usare tante strategie diverse: puoi ascoltare canzoni in inglese, guardare video con sottotitoli, seguire programmi radio come la BBC o sfruttare i tanti mezzi di comunicazione in lingua inglese disponibili online.
Se per te è più comodo, puoi imparare con dei giochi, un’app, esercizi pratici, un libro di narrativa o parlando con altre persone che conoscono l’inglese.
L’importante è che queste attività siano divertenti per te e che siano in linea con i tuoi obiettivi.
“Può darsi che il tuo modo di imparare sia guardare film, metterli in pausa dopo dieci minuti e scrivere la storia fino a quel punto, solo perché non si trova in un libro di testo non significa che non sia un ottimo esercizio! Mantenere la motivazione è qualcosa di molto personale, quindi non cercare di seguire le “regole” imposte da qualcun altro, ma trova il tuo ritmo e il tuo metodo.”
Passo 6: Valuta gli obiettivi e i risultati
Alla fine della tua prima settimana con il nuovo piano di studio, è fondamentale fare un’analisi dei risultati: chiediti se hai notato un cambiamento, anche minimo, se hai imparato nuove parole e se ciò che hai fatto finora sta davvero funzionando.
Questo ti permetterà di sentirti motivato dai risultati positivi e da ciò che sei riuscito a portare avanti, oppure di renderti conto di cosa non sta funzionando e aggiornare il tuo piano di studio per migliorarlo.
Qui sotto ti lasciamo un esempio visivo di come potrebbe essere il tuo piano di studio:
Qual è il modo migliore per imparare l’inglese?
Anche se è possibile imparare l’inglese da autodidatta, se il tuo obiettivo è studiare con contenuti di qualità, creati lezione dopo lezione da esperti, la scelta migliore è iscriversi a un corso online.
Piattaforme come Papora offrono un metodo certificato, con cui puoi imparare facilmente grazie a esercizi dinamici, situazioni della vita reale e la possibilità di seguire lezioni illimitate con insegnanti madrelingua, oltre a un corso autoguidato che ti aiuta a restare in allenamento.
Se sei arrivato fin qui, significa che sei davvero interessato a iniziare a imparare l’inglese.
Per questo abbiamo preparato per te un modello scaricabile, che puoi stampare per iniziare subito il tuo percorso e avvicinarti al tuo sogno di parlare inglese.
Domande frequenti sul piano di studio per l’inglese
Se stai iniziando da zero, la cosa principale sarà imparare le lettere, i numeri, la loro pronuncia, oltre alla grammatica e al vocabolario di base per poterti presentare. Tuttavia, è importante ricordare che non esiste un ordine obbligatorio: ciò che conta davvero è iniziare con contenuti utili e pratici, proprio come propone il metodo Papora.
Il momento migliore per imparare l’inglese (e molte altre cose) è la mattina, perché sei riposato e hai abbastanza energia per assimilare meglio ciò che studi. Tuttavia, dipende da te: l’importante è capire in quale momento della giornata ti senti più a tuo agio e attivo per studiare.