Risposta rapida: questi sono i consigli che ti diamo per imparare a pronunciare bene l'inglese:
- Concentrati sull'accento che vuoi parlare e imitalo
- Esercitati con la struttura fonetica e i fonemi in inglese
- Ascolta contenuti in inglese e ripeti le parole
- Leggi ad alta voce e registrati mentre parli
- Parla lentamente e con intenzione
- Pratica con altre persone (meglio se native)
- Consuma contenuti audiovisivi in inglese e copia i loro modi di dire
Imparare a pronunciare l'inglese è uno degli aspetti più importanti quando si studia questa lingua. È l'abilità che ci permette di comunicare verbalmente in modo diretto, sia con madrelingua sia con altre persone che parlano inglese.
Una corretta pronuncia evita malintesi e migliora la fluidità del tuo discorso; inoltre, aumenta la tua fiducia quando parli.
Per questo motivo su Papora abbiamo creato questo articolo per te, con consigli e trucchi utili per migliorare la tua pronuncia in inglese e aumentare il tuo livello.
Migliora la tua pronuncia in inglese con Papora!
La migliore opzione per imparare a parlare come un madrelingua con lezioni dinamiche e contenuti di qualità pensati per te
Inizia ora

Perché è importante avere una buona pronuncia in inglese?
Le ragioni per cui è fondamentale saper pronunciare bene l'inglese sono tante, principalmente perché possedere competenze come questa rappresenta una risorsa utile per sviluppare tutte le altre aree della lingua.
Farà la differenza nel modo in cui comprendi le sillabe di ogni parola, la grammatica, la lettura e il modo in cui si comunica in inglese.
Come abbiamo già detto, migliorare questo aspetto evita malintesi nelle conversazioni e migliora la tua fluidità, rendendo meno intimidatorio parlare davanti agli altri.
Inoltre, è un chiaro segnale del tuo progresso nell'apprendimento dell'inglese. Ricorda che alla fine imparare una lingua è un processo completo che si basa su speaking, reading, listening e writing.
Parlare con una migliore pronuncia ti permetterà anche di imparare nuovo vocabolario ascoltando gli altri.
“È la connessione tra continenti e il modo migliore per comunicare oltre i confini. Conoscere questa lingua aumenterà le tue opportunità di essere chi vuoi e di costruire una vita senza limiti.”
I 7 Consigli per imparare e migliorare la tua pronuncia in inglese:
Imparare a pronunciare l'inglese non deve essere un problema. L'importante è affrontare il tema con strategie e strumenti giusti per rendere il percorso più facile.
Ecco una lista di consigli pratici che, se applicati correttamente, possono essere una risorsa preziosa per migliorare la tua pronuncia.
1. Concentrati sull'accento che vuoi parlare:
Come per l'italiano, anche tra i madrelingua inglesi esistono accenti diversi a seconda del paese e della regione. Cambia il modo in cui si pronunciano le vocali, le parole, i suoni: in generale, ci sono molte varianti nella pronuncia.
Scegliere l'accento su cui vuoi concentrarti ti aiuterà a distinguere meglio le parole e a comprendere le tecniche corrette, evitando di imparare erroneamente suoni o modi di dire propri di un altro accento.
Tipi di accento:
- Accento Britannico: si parla in Gran Bretagna, caratterizzato dalla "r" dolce e dall'allungamento di alcune vocali.
- Accento Americano: si parla negli Stati Uniti, si distingue per la "r" marcata e una pronuncia più netta e breve delle vocali.
- Accento Australiano: si parla in Australia, con vocali intonate verso l'alto e "r" spesso omesse.
- Accento Irlandese: si parla in Irlanda ed è caratterizzata dalla pronuncia dolce e musicale delle vocali, nonché dalla pronuncia dolce della “r”.
- Accento Scozzese: si parla in Scozia ed è caratterizzato da una pronuncia rauca e aspra delle consonanti, così come dall’allungamento delle vocali.
Tieni presente che anche all'interno del Regno Unito o degli USA ci sono molte varianti.
2. Esercitati con la struttura fonetica e i fonemi in inglese
La struttura fonetica si riferisce al sistema di suoni di una lingua. In inglese esistono 44 suoni distinti, chiamati "fonemi", suddivisi in due categorie: consonanti e vocali.
Insieme, questi suoni formano le parole e il linguaggio parlato in inglese. Comprendere la struttura fonetica e i fonemi è essenziale per una buona pronuncia e comprensione della lingua.
Per questo è fondamentale prestare attenzione a come sono scritte le parole e praticarne costantemente il suono.
3. Ascolta contenuti in inglese e ripeti le parole
Puoi usare video su YouTube, podcast, film, serie, canzoni o stazioni radio come la BBC. L'importante è ascoltare attentamente i madrelingua e ripetere le parole osservando i movimenti della bocca.
Così potrai distinguere meglio i suoni e, con la pratica, memorizzarli più facilmente.
Papora è il metodo divertente e semplice per imparare a pronunciare in inglese
Papora ti offre audio autentici di madrelingua e lezioni create da insegnanti esperti.
Verificalo tu stesso!

4. Leggi ad alta voce e registrati mentre parli
Questo è uno degli esercizi migliori per gli studenti, perché ti permette di ascoltarti in modo esterno e più volte. In questo modo riesci a identificare gli errori che stai commettendo.
Basterà poi continuare a praticare la tua pronuncia e aggiungere parole a una frase, pezzo per pezzo, per aumentare il livello e la difficoltà dell'esercizio.
Puoi scegliere un testo da un libro, leggere una descrizione di una città in inglese, oppure usare il testo di una canzone. Quest'ultimo è particolarmente utile perché puoi combinarlo con l'ascolto di contenuti in inglese e imitare la pronuncia del cantante.
Per registrarti ti basta l'app di registrazione del tuo telefono o del computer, oppure puoi usare uno dei tanti strumenti disponibili online.
5. Parla lentamente e con intenzione
Uno dei punti più importanti quando inizi a imparare a parlare inglese e vuoi pronunciare correttamente è parlare lentamente e con intenzione, dando alle frasi il giusto significato.
Ad esempio, se vuoi fare una domanda, ricorda che dovrai usare l'intonazione interrogativa, così da inserire anche il contesto nella conversazione e farti comprendere meglio.
Non si tratta di parlare troppo lentamente, ma di identificare le sillabe delle parole e pronunciarle in modo corretto e controllato, così da poterti ascoltare e correggere facilmente in caso di errore.
6. Pratica con altre persone (meglio se native)
Come avrai già notato, il vero segreto per imparare a pronunciare bene in inglese è la pratica. Una delle attività più utili in questo senso è superare la paura di parlare con un’altra persona in inglese e se quella persona è un madrelingua, ancora meglio.
Sappiamo che parlare può intimorire un po’, ma è una delle esperienze più arricchenti e non ha eguali.
Conversare con madrelingua, o con chi ha già una buona padronanza dell’inglese, ti aiuterà a migliorare il tuo listening e, prestando la giusta attenzione alle parole, a identificarne i suoni e riprodurli correttamente.
Puoi combinare questa pratica con altre tecniche per integrare l’apprendimento e scoprire sempre cose nuove.
“Puoi esercitarti parlando con altre persone e cercando di usare le nuove parole il più spesso possibile. Oppure scrivendo brevi paragrafi. Così coinvolgi il cervello e ricordi attivamente, non solo memorizzi.”
7. Consuma contenuti audiovisivi in inglese e copia i loro modi di dire
La strategia di consumare contenuti audiovisivi è molto simile a quella del punto numero 3: l’idea è guardare, ad esempio, film, serie o video su YouTube, ma in questo caso lo scopo è copiare i modi di dire e le espressioni caratteristiche dell’inglese, che ti aiuteranno a migliorare la fluidità.
Inoltre, con questo esercizio puoi anche imparare lo slang e nuovo vocabolario, utili per comprendere meglio la pronuncia dell’accento scelto e per parlare in modo più naturale.
Quali sono gli errori più comuni nella pronuncia dell'inglese?
Ci sono diversi errori comuni che i parlanti non madrelingua tendono a commettere spesso.
Questi errori riguardano solitamente i suoni vocalici, che variano a seconda della parola. Un altro errore molto frequente è cercare di pronunciare le consonanti come si farebbe in spagnolo.
Non riuscire a distinguere correttamente i suoni della "th", che si producono mettendo la lingua tra i denti, è un altro problema tipico.
Ci sono poi difficoltà legate all'intonazione, che servono a esprimere correttamente una domanda, un'esclamazione o un senso di sorpresa.
Un errore molto comune è avere un "accento troppo marcato" che rende difficile capire cosa si sta dicendo. Non parliamo dell'accento nativo, ma del forzare la pronuncia e l'intonazione delle parole in modo errato per sembrare "più madrelingua".
Papora è lo strumento migliore per perfezionare il tuo accento in inglese!
Papora ti offre tutti gli strumenti di cui hai bisogno per perfezionare la tua pronuncia in inglese e parlare con sicurezza.
Inizia subito!

Papora per integrare la pratica della pronuncia inglese nella tua routine di studio
Avere un buon corso che ti guidi nell’apprendimento dell’inglese e della sua pronuncia in modo corretto è fondamentale per poter progredire davvero in questo aspetto della lingua.
Papora ne è un esempio perfetto, perché ti offre un sistema di studio ideale per esercitare tutte le abilità linguistiche, ma soprattutto ti mette a disposizione audio reali di madrelingua, perfetti per praticare con ripetizioni e comprendere la pronuncia corretta delle parole.
In più, i video di esercitazione sono basati su situazioni di vita reale, rendendo tutto più semplice per te e permettendoti di iniziare a parlare fin dal primo giorno.
“Dovresti anche seguire lezioni una o due volte a settimana. Cerca di farle sempre alla stessa ora e nello stesso giorno, così da abituarti a una routine costante.”
Domande frequenti su come imparare a pronunciare in inglese:
In genere, si tratta di parole che coinvolgono la pronuncia di suoni come “TH”, “TS”, “X”, “CH” e molte altre combinazioni. Tuttavia, tutto dipende al 100% dall'accento e dalla persona che sta imparando la lingua.
Dipende dalle ore di pratica che lo studente dedica ad ascoltare e parlare la lingua, poiché questo è il fattore determinante per migliorare la pronuncia in inglese. In media, possono essere necessari fino a 5 anni di studio costante per raggiungere un livello di fluidità intermedio.