Quando vogliamo mettere in risalto le caratteristiche di qualcosa o qualcuno, usiamo i superlativi. Qui troverai una guida completa per imparare a usare questa struttura grammaticale con alcuni esempi ed esercizi pratici. Cominciamo!
Cosa sono i superlativi?
Per dire che il Brasile è il paese più grande del Sud America o che la materia di inglese è la più interessante a scuola, usiamo i superlativi:
- Brazil is the biggest country in South America. – Il Brasile è il paese più grande del Sud America.
- English is the most interesting subject at school. – L’inglese è la materia più interessante a scuola.
Con questi aggettivi indichiamo che qualcosa è il “più” all’interno di una categoria specifica. Ad esempio, chi è il più alto della famiglia, quale paese ha il cibo migliore o quale animale corre più veloce.
Se vuoi approfondire la grammatica inglese, puoi leggere la guida completa sui condizionali: first conditional, second conditional, third conditional e zero conditional.
Scopri il tuo livello di inglese con poche domande
Rispondi ad alcune domande rapide e scopri subito il tuo livello di inglese. È facile e gratuito!
Inizia subito

Come si formano i superlativi?
Ci sono diverse regole da tenere a mente quando si costruiscono frasi con i superlativi. La loro struttura dipende dal numero di sillabe dell’aggettivo che usiamo.
Ricorda che gli aggettivi sono parole che descrivono persone, luoghi e cose. Per esempio: “big” – grande, “hot” – caldo, “interesting” – interessante, “beautiful” – bello, “funny” – divertente, “dirty” – sporco.
Superlativi con aggettivi corti
Se l’aggettivo in inglese ha una sola sillaba, aggiungiamo “-est” per formare il superlativo. “Big” è un esempio di questo:
Santiago is the biggest city in Chile. – Santiago è la città più grande del Cile.
Quindi, la struttura è:
Soggetto + to be + the + aggettivo + -est + oggetto + complemento
Aggettivo | Superlativo | Esempio | Traduzione |
Hot | Hottest | Arizona is the hottest state in the United States. | L’Arizona è lo stato più caldo degli Stati Uniti. |
Nice | Nicest | Mike is the nicest guy at the office. | Mike è la persona più gentile dell’ufficio. |
Altri esempi sono: Tall – The tallest; Short – The shortest; Small – The smallest; Slow – The slowest; Fast – The fastest; Thin – The thinnest; Cold – The coldest.
Superlativi con aggettivi lunghi
Quando l’aggettivo ha due o più sillabe, la struttura cambia:
Bariloche is the most beautiful city in Argentina. – Bariloche è la città più bella dell’Argentina.
Invece di aggiungere “-est” a “beautiful”, diciamo “the most beautiful”, perché l’aggettivo ha tre sillabe.
Quindi, quando l’aggettivo è lungo, usiamo la struttura:
Soggetto + to be + the most + aggettivo + oggetto + complemento
Aggettivo | Superlativo | Esempio | Traduzione |
Interesting | The most interesting | History is the most interesting subject in school. | La storia è la materia più interessante a scuola. |
Amazing | The most amazing | Peru has the most amazing mountains on earth. | Il Perù ha le montagne più incredibili della terra. |
Altri esempi sono: Helpful – The most helpful; Dangerous – The most dangerous; Important – The most important; Generous – The most generous; Creative – The most creative; Famous – The most famous.
Migliora il tuo inglese con Papora nelle nostre lezioni dal vivo
Pronto a portare il tuo inglese al livello successivo? I nostri insegnanti madrelingua ti guideranno passo dopo passo.
Inizia gratis

Superlativi con aggettivi di due sillabe terminanti in -y
L’unica eccezione alle ultime due regole è la seguente: se l’aggettivo ha due sillabe e termina in “-y”, togliamo la “-y” e aggiungiamo “-iest”. Un esempio è “funny” – divertente.
Robin Williams was the funniest comedian. – Robin Williams era il comico più divertente.
La struttura per gli aggettivi di due sillabe terminanti in “-y” è:
Soggetto + to be + the + aggettivo + -iest + oggetto + complemento
Aggettivo | Superlativo | Esempio | Traduzione |
Dirty | The dirtiest | This is the dirtiest part of the city. | Questa è la parte più sporca della città. |
Pretty | The prettiest | Tulips are the prettiest flower for me. | I tulipani sono i fiori più belli per me. |
Altri esempi sono: Happy – The happiest; Lucky – The luckiest; Busy – The busiest; Crazy – The craziest; Noisy – The noisiest; Sunny – The sunniest; Messy – The messiest.
Uso dei superlativi in diversi contesti
Per dire che qualcosa è “il meno”
Per esprimere “il meno” usiamo la parola “least”. La struttura dell’aggettivo rimane invariata.
- She is the least creative girl in class. – Lei è la ragazza meno creativa della classe.
- Alaska is the least visited state in the US. – L’Alaska è lo stato meno visitato degli Stati Uniti.
Superlativi irregolari
È importante sapere che esistono diversi aggettivi superlativi irregolari, cioè che non seguono le regole che abbiamo già studiato.
Aggettivo | Superlativo | Esempio | Traduzione |
Good | Best | This is the best restaurant in town. | Questo è il miglior ristorante della città. |
Bad | Worst | He’s the worst player on the team. | Lui è il peggior giocatore della squadra. |
Far | Furthest / Farthest | Neptune is the furthest planet from earth. | Nettuno è il pianeta più lontano dalla Terra. |
Confronto tra superlativi e comparativi
Le forme comparative e superlative spesso si studiano insieme, poiché condividono elementi della loro struttura.
Per trasformare un aggettivo nella forma comparativa, aggiungiamo “-er” alla fine se l’aggettivo è di una sillaba:
- Bogotá is bigger than Medellín. – Bogotá è più grande di Medellín.
- Bogotá is the biggest city in Colombia. – Bogotá è la città più grande della Colombia.
Con gli aggettivi di due o più sillabe, usiamo: more + aggettivo + than.
- Science is more interesting than literature. – La scienza è più interessante della letteratura.
- Science is the most interesting subject. – La scienza è la materia più interessante.
Infine, negli aggettivi di due sillabe che terminano in “-y”, si elimina la “-y” e si aggiunge “-ier” nella forma comparativa:
- The garden is prettier than the park. – Il giardino è più bello del parco.
This is the prettiest garden in the city. – Questo è il giardino più bello della città.
Esercizi pratici
Per mettere in pratica tutto ciò che hai imparato, ti lasciamo alcune frasi da completare. Se hai bisogno di aiuto, troverai le soluzioni alla fine del testo.
- This is the __________ (big) building in the city.
- She is the __________ (funny) person in our class.
- This is the __________ (expensive) restaurant in town.
- She is the __________ (beautiful) actress in the movie.
- Yesterday was the __________ (hot) day of the year.
- He is the __________ (tall) player on the team.
- My dog is the __________ (friendly) animal at the park.
- This pizza is the __________ (delicious) I've ever tasted.
- Mount Everest is the __________ (high) mountain in the world.
- The __________ (busy) time of day at the mall is in the afternoon.
Il miglior consiglio: Impara l’inglese con Papora
Sappiamo che padroneggiare l’uso dei superlativi può essere complicato se non ti eserciti costantemente. Per questo, la scelta migliore è studiare con insegnanti madrelingua su Papora.
Con la nostra piattaforma online avrai accesso a lezioni illimitate ogni mese in piccoli gruppi, così da ricevere un servizio personalizzato. In questo modo riuscirai a padroneggiare gli argomenti grammaticali con lezioni divertenti e dinamiche.
Ci concentriamo sul migliorare la tua pronuncia e sul farti conversare con più sicurezza e naturalezza. Avrai la possibilità di scegliere i tuoi orari e persino di accedere a un corso autoguidato disponibile 24 ore su 24.
Diventa un esperto di inglese imparando con Papora
Impara l’inglese in modo divertente, dinamico e accessibile. Raggiungi il tuo obiettivo di ottenere la fluenza in inglese.
Questo è il tuo momento

Domande frequenti sui superlativi
“Most” può significare la maggior parte, mentre “the most” si riferisce alla forma superlativa.
Ad esempio:
- Most people like pizza. – Alla maggior parte delle persone piace la pizza.
- This is the most delicious pizza. – Questa è la pizza più deliziosa.
Non tutti gli aggettivi formano un superlativo, perché alcuni descrivono qualità assolute. Aggettivi come “perfect” – perfetto o “unique” – unico non possono avere forme comparative o superlative, poiché qualcosa non può essere “più perfetto” o “il più unico”.