Ci sono miliardi di persone sul pianeta! Il nome e il cognome ci permettono di distinguerci. Ma ti sei mai chiesto quali sono i cognomi inglesi più comuni?

Come si chiamano di cognome gli inglesi e i britannici?
Di sicuro, se senti qualcuno con il cognome García, penserai subito che sia spagnolo, colombiano, etc., ma difficilmente inglese.

Eppure, questo potrebbe essere vero oppure no, perché oggi le persone di ogni cultura vivono ovunque. Londra, ad esempio, è una città cosmopolita e globalizzata.

In ogni caso… quali sono i cognomi britannici classici? Quelli della nobiltà, dei grandi autori della letteratura inglese, o degli artisti di ogni epoca? Scopri con noi i cognomi inglesi più comuni e quelli più curiosi! Ma prima, lo sapevi?
La parola “cognome” in inglese si dice "surname", molto simile a “name”, che significa “nome”.

L’origine dei cognomi inglesi

Secondo il sito Ancestry, esistono sette tipi di cognomi britannici, e ogni categoria può offrire preziosi indizi sulla storia familiare di chi li porta.

I cognomi ci raccontano molto della cultura e della vita di una civiltà, non solo dell’identità personale scritta sulla carta d’identità.

In più, i cognomi possono essere anche un ottimo modo per imparare l’inglese, perché molti di essi derivano da parole inglesi, come vedrai tra poco.

Proprio come accade anche in Italia, alcuni cognomi hanno origine da professioni, dal nome del padre o da caratteristiche fisiche o personali.

Ecco perché in Inghilterra si trovano cognomi derivati da mestieri, come Cook (cuoco), Taylor (sarto) o Baker (fornaio).

Immagina come devono essere nati i cognomi: nelle comunità di un tempo, spesso piccoli villaggi, c’erano molti con lo stesso nome, magari diversi John o Rachel.
Come distinguerli? Se uno faceva il giardiniere, diventava John Gardener, e così nacque il cognome.

Esistono anche cognomi legati alla provenienza geografica: era un modo per distinguere, ad esempio, il "John del paese" da quello che veniva da York.
Ancora oggi molte persone portano cognomi come York, Hastings o persino London.

Se invece qualcuno si distingueva per un tratto fisico, come essere basso o robusto, quel tratto poteva trasformarsi in un soprannome e poi in un cognome.
Da qui derivano cognomi come Short (basso), White (bianco) o Strong (forte).

Infine, ci sono cognomi inglesi legati all’ambiente naturale, come Stone (pietra), Wood (bosco/legno), Hill (collina), Forest (foresta), ecc.

Con Papora non impari solo i cognomi, impari tutta una lingua!

Potrai scoprire le migliori tecniche per imparare l’inglese

Scopri di più
laptop

I cognomi inglesi più comuni

Tra i cognomi britannici più tipici, questi sono quelli che è più facile incontrare se viaggi nel Regno Unito.

Smith, il classico cognome inglese

Lo sapevi? Ci sono oltre quattro milioni di persone con il cognome Smith solo nel Regno Unito!
Ovviamente, il cognome è diffusissimo anche in tutto il mondo: basta pensare al celebre attore Will Smith e a suo figlio.

Anche John Smith, il personaggio di "Pocahontas", è un esempio perfetto: ha il nome e il cognome più tipici in assoluto. E nel film "Matrix", il cognome è talmente comune che l’Agente Smith rappresenta quasi un personaggio generico, privo di identità precisa.

Johnson, derivato di John

Se Smith è uno dei cognomi inglesi più comuni, John, come abbiamo già detto, è anche uno dei nomi più diffusi. Quindi era prevedibile che, se ai figli di John venivano chiamati “Johnson”, anche questo cognome diventasse molto frequente.

Uno dei Johnson più celebri della storia è stato Samuel Johnson, grande scrittore britannico.
E sicuramente ti sarà ancora più familiare il nome del leggendario giocatore di basket: Magic Johnson.

Williams, derivato di William

Hai viaggiato a Londra e non hai incontrato nessun Smith né Johnson? Forse la terza è la volta buona: è molto probabile che tu abbia sentito il cognome Williams.

Un nome che sicuramente hai già visto anche tra i personaggi famosi, come Robin Williams, il grande attore noto per film come "L’attimo fuggente", che riposi in pace.

Jones

Un altro cognome che ti capiterà spesso di sentire, soprattutto tra americani, inglesi o irlandesi, è proprio Jones. Anche in questo caso si tratta di un cognome talmente comune che molti personaggi famosi lo portano.

Ad esempio, fa parte del cognome composto dell’attrice Catherine Zeta-Jones, e appartiene anche al cantante Tom Jones, noto in tutto il mondo per brani come “Delilah”, tra molti altri.

Brown

Chiudiamo la lista dei cinque cognomi inglesi più frequenti con Brown, che di sicuro ti suonerà familiare se hai un livello base di inglese, perché è proprio come si dice "marrone" in inglese.

La serie britannica "Padre Brown", basata sul personaggio di fantasia creato da Chesterton, porta questo cognome nel protagonista, che rappresenta una sorta di versione puritana di Sherlock Holmes.

Cognomi inglesi curiosi

In tutte le lingue esistono parole strane o sorprendenti, e anche in inglese ci sono cognomi davvero bizzarri ed eccentrici.

  • Culpepper, che significa letteralmente “il falso commerciante di pepe”.
  • Halfenaked, ovvero “mezzo nudo”.
  • Vaso, un diminutivo di Vasilis, che in greco vuol dire “re”.
  • Brazil, non molto comune in Inghilterra, ma presente in alcuni casi.
  • Brownbear, che significa “orso marrone” e che si ritiene abbia origini vichinghe.

Ovviamente ce ne sono molti altri, e se visiterai Inghilterra, Stati Uniti, Australia o un qualsiasi paese anglofono, li potrai incontrare in tutte le loro varianti. Ora lo vedi anche tu: dietro a un cognome si nasconde spesso una storia molto più affascinante di quanto sembri!