La chiave per avere un inglese fluente è disporre di un vocabolario ampio.
Senza togliere importanza ad altri aspetti della lingua, aprirti a nuove parole ti facilita la comprensione orale e scritta, ma soprattutto ti dà maggiore sicurezza nel parlare ed esprimerti verbalmente.
Dedicare il tuo tempo a esplorare, conoscere o persino ascoltare audiolibri utili per imparare l’inglese è ciò che ti aiuterà ad ampliare la lingua, permettendoti di esprimere le tue idee con chiarezza, comprendere i testi e costruire le basi per sviluppare competenze, grammatica, pronuncia e fluidità.
Conosci il tuo livello di inglese? Scoprilo qui
Fai il nostro test di livello e inizia un percorso di apprendimento su misura per le tue esigenze.
Inizia ora

Lista di 61 colori in inglese e in italiano
Esistono centinaia di colori ed elencarli tutti è impossibile, ma abbiamo selezionato i 61 colori più comuni in entrambe le lingue, così da renderne il riconoscimento e l’apprendimento molto più semplice.
N.º | Colour | Colore |
1 | Apple green | Verde mela |
2 | Apricot | Albicocca |
3 | Aquamarine | Acquamarina |
4 | Beige | Beige |
5 | Black | Nero |
6 | Blue/Cyan | Blu/Ciano |
7 | Bright blue | Blu brillante |
8 | Brown | Marrone |
9 | Burgundy | Borgogna |
10 | Cerise | Ciliegia |
11 | Cream | Panna |
12 | Crimson | Cremisi |
13 | Dark blue | Blu scuro |
14 | Dark gray | Grigio scuro |
15 | Deep blue | Blu intenso |
16 | Dusty pink | Rosa antico |
17 | Emerald | Smeraldo |
18 | Fuchsia | Fucsia |
19 | Golden | Dorato |
20 | Gray/Grey | Grigio |
21 | Green | Verde |
22 | Hazelnut | Nocciola |
23 | Indigo | Indaco |
24 | Ivory | Avorio |
25 | Jade | Giada |
26 | Jet black | Nero corvino |
27 | Khaki | Kaki |
28 | Lavender | Lavanda |
29 | Lemon | Giallo limone |
30 | Light blue | Azzurro |
31 | Light green | Verde chiaro |
32 | Lilac | Lilla |
33 | Lime | Verde lime |
34 | Magenta | Magenta |
35 | Maroon | Granata |
36 | Mint | Menta |
37 | Mustard | Senape |
38 | Navy blue | Blu marino |
39 | Oatmeal | Beige chiaro |
40 | Ochre | Ocra |
41 | Off-white | Bianco sporco |
42 | Olive green | Verde oliva |
43 | Orange | Arancione |
44 | Pale blue/sky blue | Celeste |
45 | Peach | Pesca |
46 | Pink | Rosa |
47 | Plum | Prugna |
48 | Purple | Viola |
49 | Red | Rosso |
50 | Russet | Rossiccio |
51 | Salmon | Salmone |
52 | Sienna | Terra di Siena |
53 | Silver | Argento |
54 | Tan | Cammello |
55 | Teal | Verde petrolio |
56 | Terra-cotta | Terracotta |
57 | Tortoiseshell | Tartaruga |
58 | Turquoise | Turchese |
59 | Violet | Violetto |
60 | White | Bianco |
61 | Yellow | Giallo |
Vuoi imparare più vocabolario in inglese? Leggi le nostre guide su: come dire buon compleanno in inglese, come si dice di niente in inglese e i diversi modi per dire papà in inglese.
Altro vocabolario legato ai colori in inglese
In inglese, i colori non si distinguono solo per le loro tonalità, ma fanno anche parte di espressioni che comunicano emozioni e atteggiamenti. Ecco alcuni esempi.
Shades
Usato per riferirsi a tonalità più scure di un colore specifico.
Esempio: Shades of pink → Tonalità di rosa.
Saturation
Comunemente usato per indicare l’intensità o la vivacità dei colori.
Sei pronto per un inglese più colorato?
Con le nostre lezioni dal vivo e i contenuti interattivi, imparerai un vocabolario utile per esprimerti meglio.
Migliora il tuo inglese!

Colori pastello
Usato per indicare una tonalità specifica dei colori, i pastelli. Come il rosa, l’azzurro, il verde ma in versioni pastello.
Espressioni
In questo caso, i colori vengono usati per descrivere emozioni in modo metaforico.
- To see red: andare su tutte le furie
- To be green with envy: essere verde dall’invidia
- To paint the town red: fare baldoria, uscire a divertirsi
- A white lie: una bugia a fin di bene / bugia innocua
5 Consigli per imparare i colori in inglese
Una volta che conosci questa lista dei colori più comuni nell’uso quotidiano, può sembrare difficile memorizzarli tutti in una lingua che ancora non domini. Per questo, non solo te li insegniamo, ma ti diamo anche dei consigli per impararli con maggiore facilità.
1. Associa i colori agli oggetti comuni
Usa ciò che ti circonda per imparare i colori. Una volta che identifichi gli oggetti della tua vita quotidiana, collegali al tuo vocabolario nella lingua che vuoi imparare. Ad esempio: quando vedi una matita gialla, ripeti ad alta voce “yellow” e così via con ogni oggetto che osservi.
Aggiungi anche altri elementi del tuo ambiente, come quelli naturali (cielo, prato, fiori), i vestiti in inglese o frutta e verdura, incorporando così altre tonalità di colori che non sono sempre presenti negli oggetti quotidiani.
2. Usa le flashcard (schede di memoria)
Le flashcard sono una strategia infallibile: creando schede con i colori e scrivendo il loro nome sul retro, ti sarà molto più semplice memorizzarli. Inoltre, puoi ordinarle per tonalità così da avere una migliore organizzazione.
Se poi combini questo metodo con il consiglio precedente, usando flashcard o post-it e applicandoli su oggetti che abbiano quei colori, potrai associarli e impararli più facilmente ogni volta che li vedi.
3. Gioca con i colori
Questo è un modo eccellente per rafforzare l’apprendimento. Materiali come la plastilina o i colori a tempera possono essere grandi alleati. Creando figure o disegni con tonalità diverse, non solo ricrei sfumature, ma impari anche in maniera creativa e divertente.
Un altro gioco tradizionale che possiamo adattare è il “Memory”. Riutilizzando le flashcard, puoi ricreare questo gioco: girerai le carte per trovare le coppie e, allo stesso tempo, indovinare il nome del colore, così da aiutarti a memorizzarli. Allo stesso modo, puoi inventare altri giochi che ti stimolino a imparare.
4. Incorpora canzoni e video per bambini
Una delle strategie migliori per padroneggiare l’inglese è utilizzare canzoni in inglese, e questa tecnica non fallisce mai, soprattutto quando si tratta di imparare i colori. Con questo strumento, non solo memorizzerai le parole, ma migliorerai anche la pronuncia in modo naturale.
Perché funzionano così bene? La ripetizione, il ritmo e le melodie rendono l’apprendimento più semplice e divertente. Inoltre, associando i colori a immagini e situazioni delle canzoni, creerai connessioni mentali più forti. Metti le cuffie e canta nel tuo tempo libero!
5. Usa i colori nella tua vita quotidiana
Incorpora i colori nel tuo vocabolario di tutti i giorni, creando frasi, descrizioni o espressioni. Ad esempio: “to feel blue” (sentirsi tristi). In questo modo potrai arricchire il tuo linguaggio con espressioni più colloquiali e praticarle in vari contesti della tua vita.
Un altro modo per includerli è indossarli! Sì, letteralmente portare i colori. I vestiti sono uno dei tanti modi con cui ci esprimiamo e sono una risorsa quotidiana: creare un outfit combinando diversi colori ti aiuterà a conoscere e distinguere molte più tonalità.
Il miglior consiglio: Impara l’inglese con Papora
Con Papora non dovrai preoccuparti di come migliorare la tua pronuncia in inglese, perché la piattaforma offre strategie pensate appositamente per aiutarti a sviluppare e praticare il listening, iniziando dal fatto che i tuoi insegnanti ti parleranno in inglese fin dal primo giorno.
Avrai accesso a contenuti esclusivi, audiovisivi e pratici con oltre 300 lezioni interattive disponibili sulla piattaforma. Inoltre, combinandole con le lezioni dal vivo illimitate, otterrai risultati concreti grazie ai gruppi ridotti di sole 6 persone, il che garantisce la massima interazione.
E prima di iniziare con Papora, avrai anche l’opportunità di conoscere il tuo livello di inglese tramite un test online gratuito.
Impara l’inglese e amplia il tuo vocabolario con Papora
Con Papora, avrai accesso a lezioni dal vivo e materiale interattivo che ti aiuteranno a perfezionare il tuo inglese e a parlare con sicurezza.
Unisciti a Papora!

Domande frequenti sui colori in inglese
Sì, ce ne sono molti. Un esempio sono i colori magenta o beige che, sebbene in entrambe le lingue si scrivano e traducano allo stesso modo, hanno una pronuncia diversa.
In italiano, entrambe le parole significano “grigio”. Tuttavia, in inglese la differenza sta nell’ortografia: nell’inglese americano si scrive “gray”, mentre nell’inglese britannico si utilizza “grey”. Entrambe indicano lo stesso colore.