L'Esame Cambridge C1 Advanced (CAE) è uno dei certificati di inglese più riconosciuti in tutto il mondo. Migliaia di università, datori di lavoro e governi lo accettano come una prova affidabile e molto completa.
Come succede con il TOEFL, parliamo di un esame che dimostra che sei in grado di comunicare in questa lingua con disinvoltura in contesti accademici e professionali.
Proprio per questo, vogliamo farti conoscere a fondo la sua struttura, i tempi e alcuni consigli per ottenere buoni risultati.
Scheda tecnica del Cambridge C1
Prima di conoscere la struttura completa del Cambridge C1, è importante che tu sappia alcuni dati rilevanti su questo test:
Caratteristica | Descrizione |
Durata totale | 3 ore e 55 minuti |
Modalità | Può essere digitale o cartacea |
Validità del certificato | Permanente (non scade) |
Tipo di valutazione | Scala da 160 a 210 punti |
Chi lo organizza | Cambridge English Qualifications |
Uso principale | Studi superiori, impieghi internazionali, immigrazione. |
Preparati per il C1 con fiducia grazie a Papora
Domina ogni parte del Cambridge C1, grammatica inclusa, con le nostre classi dal vivo illimitate e più di 500 lezioni. La tua preparazione completa in un'unica piattaforma.
Iniziare a prepararti

Struttura completa dell'esame
Siamo sicuri che conoscere a fondo la struttura di questa prova sia una delle chiavi per il tuo successo, quando si tratta di misurare i livelli di inglese ufficiali. Non basta dominare la lingua, è necessario capire i criteri che valutano la tua performance.
Reading and Use of English (Lettura e uso dell'inglese)
Il test inizia con una sezione che combina la comprensione scritta con il dominio grammaticale. Non si tratta solo di leggere, ma di dimostrare che comprendi l'argomento con precisione.
- Tempo assegnato: 1 ora e 30 minuti.
- Numero di compiti (task): 8 parti.
- Tipi di esercizi: Completare spazi vuoti, trasformare frasi, analizzare testi estesi.
- Abilità valutate: Grammatica avanzata, vocabolario, lettura rapida e deduzione del significato.
Writing (Produzione Scritta)
Qui verrà valutata la tua capacità di scrivere in modo chiaro e coerente per diversi contesti. L'organizzazione delle idee e la ricchezza del linguaggio sono essenziali per mostrare il tuo livello di inglese.
- Tempo assegnato: 1 ora e 30 minuti.
- Numero di compiti (task): 2 elaborati.
- Tipi di testi: Saggi, relazioni (o report), recensioni, articoli, lettere formali.
- Lunghezza richiesta: Tra le 220 e le 260 parole per compito.
Listening (Comprensione Auditiva)
La prova continua con una sezione in cui devi dimostrare quanto bene comprendi l'inglese parlato in diversi accenti e contesti reali. Ti serve attenzione ai dettagli, ma anche la capacità di cogliere le idee generali.
- Tempo assegnato: 40 minuti.
- Numero di compiti (task): 4 parti.
- Tipi di audio: Interviste, conferenze, dialoghi.
- Formato delle domande: Scelta multipla, completare informazioni, abbinare enunciati.
Speaking (Espressione Orale)
Infine, durante questa sezione dimostri la tua capacità di comunicare con fluidità e naturalezza in inglese. Più che il vocabolario, qui conta la tua capacità di interazione con un madrelingua.
- Tempo assegnato: 15 minuti.
- Formato: In coppia, di fronte a due esaminatori.
- Parti dell'esame orale: Presentazione personale, interazione con l'altro candidato, discussione su un argomento.
- Valutatori presenti: Un esaminatore formula le domande e l'altro prende nota.
Superare questa sezione ha un grande peso, per cui devi contare sull'aiuto di uno specialista. Per questo, scegliere un buon professore di inglese che ti dia un feedback personalizzato può fare la differenza.
Dal B2 al C1: la tua strada più veloce è con Papora.
Accelera la tua preparazione per il Cambridge C1. Impara in modo completo e divertente fino a raggiungere il livello avanzato e a fare un salto di qualità nella tua carriera.
Inizia ora gratis

Sistema di punteggio del CAE
Il Cambridge C1 viene valutato su una scala da 160 a 210 punti, dove esistono diversi range di punteggi che determinano la tua padronanza dell'inglese. Questi range sono i seguenti:
- Tra 160 e 179 punti: Raggiungi un Livello B2. Questo punteggio dimostra che gestisci la comunicazione generale con scioltezza.
- Tra 180 e 199 punti: Raggiungi un Livello C1. Arrivare a questo punto mostra che puoi muoverti con sicurezza in ambienti professionali e accademici.
- Tra 200 e 210 punti: Raggiungi un Livello C2. È il livello più alto che puoi ottenere, con il quale ti poni praticamente al livello di un madrelingua.
La cosa più interessante di questa prova è che, anche se non raggiungi il C1, riceverai comunque un risultato ufficiale che convalida il tuo livello all'interno dei corsi di inglese con certificazione riconosciuti a livello internazionale.
Consigli per il giorno dell'esame
Sappiamo che sostenere una prova come questa può generare nervosismo, ma avere una buona preparazione preliminare ti aiuterà a superarlo.
- Se sostieni il test su carta, non dimenticare di portare elementi essenziali come il tuo documento d'identità, le penne, l'acqua e la conferma di iscrizione.
- Se lo sostieni in modalità digitale, organizza il tuo spazio di lavoro con l'essenziale, lasciando da parte qualsiasi elemento che possa distrarti, come il telefono o persino gli orologi intelligenti.
- La gestione del tempo è fondamentale. Nella sezione Reading, non bloccarti su una domanda difficile: vai avanti e torna dopo. Durante la sezione Writing, dedica qualche minuto alla pianificazione prima di scrivere la bozza.
- Sfrutta il tempo prima degli audio per leggere le domande e anticipare le informazioni che devi trovare. Questo ti darà un vantaggio durante l'ascolto.
- Infine, nello Speaking, usa connettori semplici come in my opinion, on the other hand o to sum up.
- Esercitati con simulazioni a tempo. Più ti esponi alle condizioni reali, più facile sarà controllare i nervosismo il giorno dell'esame.
Suggerimento finale: Prepara il tuo esame con Papora
Prepararsi da soli per questo esame ufficiale è possibile, ma niente è paragonabile ad avere l'orientamento di esperti per accelerare il tuo progresso.
In questo senso, il miglior consiglio che possiamo darti è quello di registrarti su Papora. Parliamo di una piattaforma online che ti offre classi dal vivo con professori madrelingua, oltre a un corso autoguidato con più di 500 lezioni interattive.

Lì non solo potrai imparare l'inglese da zero, ma anche perfezionare le tue abilità in vista di esami come il Cambridge C1. Tutto questo è possibile grazie al fatto che:
- Riceverai lezioni illimitate al mese.
- Avrai orari che si adatteranno alla tua routine con argomenti vari.
- Lezioni con materiale pratico per ogni abilità valutata nell'esame.
- Certificherai ogni livello, dall'A1 fino al C1.
Potrai anche accedere a un test di livello per misurare i tuoi progressi e regolare il tuo piano di studio in tempo reale. In questo modo arriverai all'esame con fiducia, sapendo a che punto sei e quali aree necessitano di maggiore pratica.
Più che preparazione: dominio reale dell'inglese C1
Non solo superi l'esame, ma raggiungi il dominio della lingua per la vita. Con Papora accedi a lezioni illimitate, lezioni divertenti e una metodologia collaudata.
Fai il passo verso il successo

Domande frequenti sull'esame Cambridge C1
Il minimo per raggiungere un livello C1 è di 180 punti. Se rimani tra 160 e 179 riceverai un certificato di livello B2, e se superi i 200 otterrai il livello C2. Con la preparazione adeguata e piattaforme come Papora, è molto più semplice raggiungere il punteggio che cerchi.
No. Una volta che superi questa prova e ricevi il certificato, questo è valido per tutta la vita. Esistono alcune istituzioni che possono richiedere risultati recenti, ma il certificato in sé non scade mai.