Imparare una nuova lingua richiede tempo, pratica e costanza: non è qualcosa che si conquista dall’oggi al domani se l’obiettivo è parlare con scioltezza e sicurezza.

Ogni studente si è chiesto almeno una volta quanto tempo ci vuole per imparare l’inglese, e la verità è che non esiste una risposta che non dipenda da fattori esterni e, soprattutto, dalla dedizione.

“Per padroneggiare davvero una nuova lingua possono servire anche 7 anni. Ma in soli 6 mesi puoi già imparare a comunicare in inglese nelle situazioni quotidiane: ordinare al ristorante, sostenere una conversazione semplice, raccontare la tua routine. Per conversazioni più complesse e interazioni più ricche di sfumature, possono volerci anche 5 anni. La verità è che tutto dipende da quanto tempo ed energia sei disposto a investire. Con la giusta concentrazione, l’aiuto di un insegnante, un gruppo di studio o un’immersione in un ambiente anglofono, i tuoi progressi saranno molto più rapidi.”

Anne

Insegnante madrelingua di inglese / Coach di conversazione fluente

La verità è che, se parti da zero e vuoi risultati rapidi, devi dedicare ogni giorno del tempo allo studio e seguire i consigli giusti.

Per questo motivo noi di Papora abbiamo preparato questo articolo per te: troverai un’analisi dei principali fattori e scoprirai davvero quanto tempo serve per imparare l’inglese.

Impara l’inglese ai tuoi ritmi, quando vuoi, con Papora

Raggiungi l’obiettivo di avere un inglese fluente con i nostri esercizi dinamici creati per te.

Inizia ora
laptop

Fattori da considerare sul tempo necessario per imparare l’inglese

Il tempo necessario per imparare l’inglese varia a seconda della situazione di ciascuno studente. La sua età, il livello di inglese, il metodo di apprendimento, gli obiettivi e il percorso scelto influiscono in modo significativo sulla velocità.

tempo per imparare l’inglese

Il tuo livello di inglese attuale

Il primo fattore da considerare quando vuoi determinare in quanto tempo potrai arrivare a parlare un inglese fluente è il tuo livello nella lingua.

Nell’apprendimento dell’inglese si utilizza la seguente classificazione per stabilire il grado di padronanza di ogni persona in base alle sue conoscenze:

  • A0: Principiante assoluto
  • A1 – A2: Base
  • A2 – B1: Pre-intermedio
  • B1: Intermedio
  • B2: Intermedio-alto
  • C1 – C2: Avanzato

Se stai iniziando da zero, ad esempio con un livello A1, conoscendo solo le nozioni fondamentali apprese in qualche lezione scolastica, è probabile che tu non progredisca così rapidamente come uno studente che ha già raggiunto un livello B1.

Questo perché chi si trova a un livello più alto ha già una base di studio della lingua, ha sviluppato un metodo di apprendimento e riesce a comprendere molte frasi grazie al contesto.

Qual è il tuo obiettivo

Avere obiettivi chiari per imparare

Un altro dei punti più importanti, che la maggior parte delle persone tende a trascurare, sono gli obiettivi personali. Non avere chiari i propri obiettivi può diventare un ostacolo che rallenta e influenza in modo significativo il processo di apprendimento della lingua.

Ad esempio, se il tuo obiettivo a medio termine è trasferirti in un paese anglofono e vivere a contatto con persone madrelingua, è probabile che la tua motivazione cresca: questo ti aiuterà a progredire molto più velocemente.

Quanto tempo alla settimana praticherai

Il fattore più determinante per capire in quanto tempo si può imparare un inglese fluente è la costanza nello studio.

Ad esempio, se ti poni come obiettivo quello di raggiungere un livello base in 3 mesi, le tue sessioni settimanali dovranno essere varie, pratiche e ricche di contenuti utili, così da comprendere correttamente ogni argomento.

Se invece pratichi ogni giorno con contenuti di valore e ben strutturati — lettura, grammatica, listening, vocabolario ed esercizi di pronuncia, come nelle lezioni di Papora — i tuoi progressi saranno molto più rapidi ed efficaci rispetto a una semplice sessione di 10 minuti passata a leggere un libro di testo o un dizionario..

Quale metodo utilizzerai

Se hai già tutto il resto chiaro, è il momento di chiederti se stai usando il metodo giusto.

Ogni studente, indipendentemente dal livello, ha un proprio stile di apprendimento: per questo il metodo scelto è fondamentale per ottenere buoni risultati e ridurre il tempo necessario a imparare l’inglese.

Il primo passo è capire se sei una persona visiva, cinestetica o uditiva, e valutare quale sistema ti permette di imparare più velocemente e con maggiore efficacia. Devi scegliere ciò che funziona per te, non semplicemente quello che funziona per tutti.

“Questo dipende dallo studente e dalla sua attitudine linguistica, ma direi che dipende anche dal modo in cui si sceglie di imparare una lingua. Non credo nella semplice memorizzazione, bensì in un approccio olistico. Ad esempio, il parlato è strettamente collegato all’ascolto: per questo una persona dovrebbe guardare un programma televisivo o un film in inglese tre volte a settimana, per 30 minuti ogni volta, con i sottotitoli. Per migliorare la grammatica e il vocabolario, la lettura è fondamentale. Inoltre, esistono moltissimi quiz gratuiti online che permettono di praticare l’inglese come seconda lingua in modo semplice e accessibile.”

Pamina Elchoueri

Insegnante di inglese presso @englishwithpamina con oltre 5 anni di esperienza

Sistemi come quello di Papora, che ti permettono di mettere in pratica tutte le aree della lingua e ti offrono sempre novità in ogni lezione, sono davvero utili.

Qual è il tempo esatto per imparare l’inglese?

Una volta chiariti tutti i fattori che possono influenzare l’apprendimento di una lingua, possiamo determinare un tempo approssimativo per capire quanto potresti impiegare a imparare l’inglese.

Se desideri imparare inglese in soli 7 giorni, tieni presente che riuscirai a conoscere soltanto le basi.
Tuttavia, se il tuo obiettivo è parlare, scrivere e leggere in modo fluente, il percorso può richiedere anche anni di studio e pratica costante.

In quanto tempo puoi imparare l’inglese

Studiando 4 ore a settimana, seguendo il tuo ritmo, potrai raggiungere un livello C1 in circa 5 o 6 anni, mantenendo una costanza nello studio e dedicando impegno quotidiano anche con piccole attività. (In quanto tempo si può imparare l’inglese? – Papora)

Ora, se invece desideri raggiungere il tuo obiettivo più velocemente, arrivando a parlare con fluenza in un solo anno, dovrai studiare almeno 5 ore al giorno, vivendo una vera e propria immersione totale nella lingua.

Come abbiamo già detto, però, ogni persona è diversa: un adulto impiegherà più tempo di un bambino, e tutto dipenderà dalla situazione individuale.

Consigli per riuscire a imparare l’inglese

Se dopo tutto questo ti stai ancora chiedendo come fare per imparare l’inglese, ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a partire con il piede giusto.

Smettila di vederlo come un’attività pesante

Imparare l’inglese non deve essere un’attività noiosa e ripetitiva, come se stessi studiando per un esame. Al contrario, è l’opportunità di apprendere qualcosa di nuovo che ti sarà utile e diventerà parte di te.

Inizia a integrare metodi divertenti per imparare, incontra persone che condividono il tuo stesso interesse per la lingua e, soprattutto, trova l’approccio che meglio si adatta a te. Così smetterai di associare lo studio dell’inglese alla noia dello studio tradizionale.

Organizza i tuoi tempi di studio

Crea la tua agenda di studio, decidi in modo organizzato quali ore del giorno o della settimana dedicare all’apprendimento dell’inglese e suddividile in attività che si adattino a te e ai tuoi obiettivi.

Organizzare i tempi di studio per imparare l’inglese

Usa un metodo

Come abbiamo già detto, avere un buon sistema è fondamentale per raggiungere un buon livello nella lingua: per questo devi trovare quello più adatto a te.

Ad esempio, esiste il metodo proposto da Malcolm Gladwell, secondo il quale la pratica non è ciò che si fa quando si è già bravi, ma ciò che si fa per diventare bravi. Gladwell sostiene che chiunque, investendo 10.000 ore di studio o pratica, può diventare un esperto.

Dall’altro lato, ci sono metodi più pratici come quello di Papora, che propone di imparare l’inglese in modo divertente e dinamico, attraverso situazioni di vita reale e insegnandoti davvero ciò di cui hai bisogno per diventare un esperto, seguendo i tuoi ritmi. Inizia a imparare da subito!

Porta con te un quaderno

Creare la tua guida di studio personale, raccogliendo tutto ciò che hai imparato per poterlo ripassare e praticare di tanto in tanto, è un metodo davvero utile.

“Tieni quaderni ben organizzati. Cerca di utilizzare quaderni ordinati in cui creare sezioni diverse per i vari tipi di vocabolario: una per i verbi frasali, un’altra per il lessico legato al cibo, un’altra ancora per le forme di saluto e così via. In questo modo potrai ripassare facilmente tutto in un secondo momento.”

Charlotte Edgell

Insegnante madrelingua di inglese presso @english_in_athens, con oltre 10 anni di esperienza

Anche se diversi studi indicano tempi differenti per imparare l’inglese in modo fluente, ricorda che tutto dipende da te e dalla tua determinazione. Non importa se frequenti corsi in un’accademia di inglese a Milano (o in qualsiasi altra città d’Italia o del mondo), ciò che conta davvero è il tuo impegno.

Domande frequenti su quanto tempo ci vuole per imparare l’inglese

Quanto tempo ci vuole per parlare inglese fluentemente?

Imparare a parlare inglese in modo fluente può richiedere da 5 a 7 anni di studio costante. Tutto dipenderà dalle ore dedicate allo studio della lingua, dal metodo utilizzato e dai fattori interni ed esterni che influenzano il processo di apprendimento.

Quante ore al giorno servono per imparare l’inglese?

Se vuoi imparare l’inglese rapidamente, studiare 5 ore al giorno potrebbe aiutarti a raggiungere un livello intermedio in circa 1 anno. Tuttavia, la soluzione più consigliata è dedicare almeno 30 minuti al giorno, utilizzando le tecniche giuste, per ottenere risultati davvero efficaci.